I suoni della pace / Zvoki miru / Sounds of Peace 2023

Sul progetto

“La pace è nelle nostre mani: è creata da migliaia di piccole azioni della vita quotidiana.”
Roger Etchegaray

Una di queste azioni è il nostro progetto Suoni della pace/Zvoki miru/Sounds of Peace, che è il risultato della cooperazione transfrontaliera e dell’integrazione di vari attori culturali e turistici provenienti dalla Slovenia e dall’Italia. Il progetto prevede un’escursione di due giorni lungo il Sentiero della Pace, attraverso il Carso sloveno e italiano (Cerje e Dolina del XV Bersaglieri sul

Monte Sei Busi – Ronchi dei Legionari), che arricchiremo con due concerti di musicisti che lavorano o provengono dal nostro goriziano da entrambi i lati del confine. In passato questo luogo è stato segnato da tante storie diverse, anche tragiche, che fanno parte della nostra storia. Ora è il momento di diffondere le storie di pace, soprattutto perché come possiamo vedere dagli avvenimenti quotidiani in tutto il mondo, non è affatto così scontato. Il progetto è stato creato in collaborazione con il nostro partner transfrontaliero di lunga data, l’Assocciazione Progetto Musica di Udine e l’Istituto Miren Kras .

RICCARDO PENZO, HANNA SCHMIDT e EMA KREČIČ

2. 9. / Sabato / 20:00

Monumento della Pace di Cerje, Miren-Kostanjevica (SLO)

Riccardo Penzo, violino

Hanna Schmidt, violino

Ema Krečič, violoncello

Con questo concerto il percorso di avvicinamento a GO! 2025 si trasferisce in territorio sloveno ed è accompagnato da un cammino della durata di due giorni lungo il Walk of Peace. Cammineremo da Cerje alla Dolina del XV Bersaglieri del Monte Sei Busi lungo il Cammino della Pace in un percorso transfrontaliero attraverso i luoghi simbolo della Grande Guerra.

Il concerto serale rappresenterà un esempio dell’abbattimento delle barriere che hanno a lungo diviso il territorio tra Nova Gorica e Gorizia prevedendo l’esibizione di due giovani musicisti italiani assieme a una slovena in una performance “senza confini” arricchita da una nuova composizione scritta appositamente da Fabio Cuccu, allievo di Composizione del Conservatorio Tartini di Trieste.

AMARA: Sun – Set. Concerto per il tramonto

3. 9. / Domenica / 18:00

Dolina del XV Bersaglieri sul Monte Sei Busi (Ronchi dei Leggionari, GO)

AMARA: Sun – Set. Concerto per il tramonto

Amara, canto
Valerio Calisse, tastiere
Alessio Artoni, flauto bansuri, flauto traverso
U. T. Gandhi, percussioni

Il tramonto da sempre simboleggia la chiusura di un ciclo e l’apertura all’ignoto, il cambiamento, e la vita che eternamente si rinnova: è la lenta discesa del sole che si addormenta, lasciando spazio al mistero della notte. È l’ancestrale spettacolo che va in scena da sempre in forme sempre nuove, capace di generare consapevolezza e commuoverci nel profondo.

Amara presenta Sun – Set. Concerto per il tramonto, performance musicale e poetica, che celebra in forma rituale la magia del sole che scompare all’orizzonte. Tra sonorità tribali-elettroniche, mantra e canzoni del suo repertorio (da Che sia benedetta a Il peso del coraggio, fino a Padroni di Niente), Amara trasporta il pubblico in un’esperienza spirituale di connessione alla sacralità della Natura, dove Sun-Set diventa inno alla Madre Terra, concerto collettivo da creare insieme al pubblico, uniti in una sola frequenza e sotto lo stesso cielo.

Entrata libera

Informazioni
T:
 +386 5 33 540 13
E: pr@kulturnidom-ng.si

Prenotazione obbligatoria per il cammino entro il 30 agosto telefonando allo 0432 532330 o scrivendo a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org.

Cammino con guida ed esperto storico lungo il sentiero Walk of Peace.

Sopra la Valle del Vipava e al mare, ai margini dell’altopiano carsico, si innalza il belvedere di Cerje. Qui è stato costruito il Memoriale della Pace, alto ben 25 metri, in cui sono conservati preziosi tesori storici e artistici. L’imponente costruzione è incastonata nel cuore di un anfiteatro naturale da cui si aprono panorami in tutte le direzioni: verso il Mare Adriatico, la pianura friulana, le Alpi Giulie e la Valle del Vipava. La fortezza monumentale a sette piani racconta la storia slovena: dai Manoscritti di Frisinga, i più antichi scritti in lingua slovena conservatisi, agli eventi cruciali della Grande Guerra, fissati su tela dal pittore sloveno Rudi Spanzel con il titolo La danza della vita e della morte, o anche la Guernica slovena, fino al periodo del movimento antifascista TIGR e alla guerra per l’indipendenza della Slovenia. La piattaforma panoramica nella parte superiore dell’edificio simboleggia lo sguardo volto verso il futuro. Al IV e al V piano del Memoriale della Pace vengono regolarmente allestite mostre.

Accompagnati da una guida, durante il primo giorno ci incammineremo lungo il Walk of Peace — Sentiero della Pace nel Carso e visiteremo il museo nella grotta Pečinka, il trono di Borojević, i campi di battaglia sulla collina di Fajtje (Fajti hrib) e le grotte Krompirjeva e Ruska jama. Il percorso è di tipo escursionistico (E) per una lunghezza di 18 Km.

Ore 10.30 partenza da Cerje, dal parcheggio lungo la strada locale Miren – Opatje selo.

Ore 17.30 arrivo previsto al Monumento della Pace di Cerje e visita guidata.

Ore 20.00 concerto gratuito.

Possibilità di pernottamento presso le strutture ricettive convenzionate.

Entrata libera

Informazioni
T:
 +386 5 33 540 13
E: pr@kulturnidom-ng.si

Quota di iscrizione: 12,00 euro (include pranzo, rinfresco alle fermate, visita guidata alle grotte sotterranee e visita guidata al Monumento alla Pace)

Prenotazione obbligatoria per il cammino entro il 30 agosto scrivendo a info@mirenkras.si o telefonando a +386 31 310 800.

La Dolina del XV Bersaglieri è una valle carsica che si sviluppa fra Quota 89 (quella del Sacrario di Redipuglia) e Quota 118 (il Monte Sei Busi). La Dolina è stata chiamata così in quanto su un muro di una struttura è stato trovato un fregio con il simbolo di questo battaglione. Viene anche identificata, però, come “Dolina dei Cinquecento” perché proprio da questa zona sono stati scoperti in una fossa comune i corpi di cinquecento caduti, successivamente tumulati nel vicino Sacrario.

“Alla nostra madre terra. Alla bellezza che dona e all’abbondanza che offre. A tutte le sue creature visibile e invisibili Alla salvezza del pianeta. Alla rinascita dell’umanità Al profumo dell’aria l’odore della pioggia. Al rumore del vento. Al calore del fuoco. Al miracolo della Vita che nonostante tutto va avanti La Vita che dona vita ogni giorno. Alla luce che abbiamo negli occhi. Al sole che nasce, illumina e muore. Al coraggio dell’amore.”

Cammino con guida ed esperto storico lungo il Walk of Peace.

Durante il secondo giorno dedicato al cammino saremmo accompagnati da un esperto storico lungo le tappe 9 e 10 del Walk of Peace — Sentiero della Pace. Attraverseremo il Vallone e risaliremo il ciglione carsico visitando il Monte San Michele con il suo Museo e le cannoniere. Attraverseremo altri luoghi importanti dal punto di vista storico e naturalistico fino a giungere alla Dolina del XV Bersaglieri, alle spalle del Sacrario di Redipuglia.

Per pranzo verrà offerto “Il Rancio del Soldato” (gulasch con patate, pane, acqua o bicchiere di vino – in alternativa è possibile portarsi il pranzo al sacco).

Ore 08.30 partenza da Cerje, ritrovo presso il parcheggio lungo la strada locale Miren – Opatje selo.

Ore 12.00 circa Arrivo Al Monte San Michele. Visita guidata al museo e alle cannoniere.

Ore 17.30 arrivo previsto alla Dolina XV Bersaglieri, luogo del concerto.

Al termine del concerto è previsto un transfer gratuito per rientrare al luogo di partenza (Cerje).

Entrata libera

Informazioni
T:
 +386 5 33 540 13
E: pr@kulturnidom-ng.si

Prenotazione obbligatoria per il cammino entro il 30 agosto telefonando allo 0432 532330 o scrivendo a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *