Il festival Ottobre Jazz
Il festival che porta il nome Ottobre Jazz è coprodotto con l’associazione Controtempo e il Festival Jazz & Wine of Peace di Cormons. Ottobre Jazz poggia su un’eredità più che decennale del Jesenski glasbeni tris (Tris Musicale d’Autunno). Ogni autunno tra il 2004 e il 2014, il Centro Culturale Nova Gorica ha presentato le musiche del mondo con un programma fresco, interessante, accattivante e vario, che in passato si concentrava sui ritmi jazz, blues e gospel. Dopo un decennio, il jazz ha prevalso e il nome è stato cambiato in Ottobre Jazz. Il mese di ottobre vede esibirsi numerosi musicisti jazz provenienti dalla Slovenia, dal Friuli Venezia Giulia e da altre parti d’Europa e del mondo che portano a Nova Gorica la freschezza dell’ultima produzione jazz.
Mercoledì,19 ottobre 2022, ore 20, Sala Piccola
JAZZOLETJE: 100 ANNI DI JAZZ IN SLOVENIA
Swinging all the way, Nikola Matošić & Just Friends Quartet
JUST FRIENDS QUARTET: Nikola Matošić, contrabbasso, Bojan Volk, sassofono, Marko Petrušič, pianoforte, Enos Kugler, batteria

Oktober Jazz
Gli inizi della band, che prende il nome da uno degli standard jazz, risalgono al club Jazz hram, dove i musicisti facevano parte della house band e suonavano regolarmente forme tradizionali di jazz che presto sostituirono con le composizioni originali del pianista Marko Petrušič. La band attinge dal suono dei quartetti classici di jazz dell’era swing e bebop scoprendo e reinterpretando in quest’ambito elementi essenziali basati su varie strutture armoniche e variegati schemi ritmici. Il concerto di apertura del festival sarà accompagnato da un dibattito dal titolo Swinging all the way, con il quale si commemora il 100° anniversario del jazz in Slovenia, un importante pietra miliare nella storia della musica popolare slovena. La musicologa, critica, pubblicista musicale ed editrice Nina Novak Oiseau si intratterrà con il contrabbassista Nikola Matošić, che, oltre a incoraggiare i giovani a fare musica dal vivo, si impegna per far rivivere, preservare e modernizzare il jazz in Slovenia.
Ingresso: 8 €, 12 €
Giovedì, 20 ottobre 2022, ore 20.00, Sala grande
MOONLIGHT SKY: Miha Petrič, chitarra, Janez Moder, basso, Žiga Kožar, batteria, Jan Sever, tastiere

Oktober Jazz
La band Moonlight Sky si esibisce sulla scena slovena e internazionale da oltre vent’anni. Un mix di jazz, rock e ritmi diversi della musica dei Balcani proposti dal chitarrista Miha Petrič, dal bassista Janez Moder, dal batterista Žiga Kožar e dal pianista Jan Sever (alle tastiere) può essere sentito su quattro CD. Il percorso della loro musica originale ha avuto ulteriori sviluppi. Nel 2021 il gruppo ha registrato due concerti con la Big Band della RTV Slovenia: un concerto per l’Archivio Nazionale della Radio e l’altro per la televisione nazionale, nel 2022 sono già in corso di realizzazione nuove composizioni per il quinto disco, che la band presenterà in una dimensione stilistica accresciuta sul nostro palco nell’ambito dell’Oktober Jazz festival.
Ingresso 10 €, 14 €
Venerdì, 21 ottobre 2022 ore 20.00, Sala del castello di Kromberk
JANI ŠEPETAVEC #NextPLZ: Jani Šepetavec, sassofono, Aleš Ogrin, tastiere, Erik Čebokli, basso elettrico, Tomi Purich, batteria

Oktober Jazz
Jani Šepetavec, sassofonista e polistrumentista di Nova Gorica, oltre a suonare con un’ampia varietà di rinomati musicisti sloveni e internazionali, crea le proprie composizioni e scrive musica per vari progetti. Se siete abituati a sentire questo musicista versatile in veste di chitarrista e sassofonista occasionale con Nina Pušlar, rimarrete sicuramente stupiti, se non scioccati, dal suo concerto da solista. L’ultimo progetto di Jani, che ha inciso il concentrato del suo lavoro anche in un CD intitolato NextPLZ, contiene tutto ciò che si aspetta non solo il pubblico di jazz sloveno, ma anche quello mondiale. La musica dell’album può essere paragonata a quella degli artisti contemporanei come Snarky Puppy, Yellow Jackets, Joshua Redman e simili… Gli amanti del jazz contemporaneo complesso, della musica live ad alto livello e della nuova dimensione sperimentale che Jani propone giocando con diversi effetti sul sassofono rimarranno sicuramente colpiti dal concerto e dall’omonimo album.
Ingresso 8 €, 12 €
Sabato 22 ottobre 2022, ore 11.00, Sala grande
FABRIZIO PUGLISI “GUANTANAMO”: Fabrizio Puglisi, pianoforte, sintetizzatore, ARP, Pasquale Mirra , vibrafono, Davide Lanzarini , contrabbasso, Gaetano Alfonski , batteria, Danilo Mineo , percussioni, William Simone, batà, percussioni

Oktober Jazz
Il concerto è stato realizzato in collaborazione con il festival Jazz&Wine of Peace (Circolo Controtempo di Cormons)
Guantanamo, la band o progetto di Fabrizio Puglisi, mette il ritmo al centro del suo discorso musicale. L’ispirazione nasce dal grande patrimonio della tradizione afro-cubana con un repertorio in parte originale ed in parte costituito da “classici” di B. Powell, E. Lecuona, G. Russell, J. Zawinul e L. Tristano. I musicisti si muovono dal jazz moderno al cubop, impostandoli a poliritmie africane, improvvisazione, rumba tradizionale, esplorazione timbrica e tocchi di acida psichedelia. Il critico musicale Marcello Lorrai ha accompagnato il disco “Giallo Oro” (2017) con un giudizio lusinghiero: “Puglisi è caratterizzato da un carattere forte con un tocco meraviglioso, un pianismo asciutto, concettoso, in cui si respira la sua cultura e il temperamento di un pianista moderno. Le percussioni, che creano un tessuto fitto, avvincente, ma anche molto nitido e puntuale, hanno un ruolo di rilievo nella band, e questo è tutt’altro che ovvio, perché i ritmi cubani sono crudelmente selettivi, bisogna padroneggiarli, non si può barare”.
Ingresso: 15 €
Domenica, 23 ottobre 2022, ore15.00, Vila Vipolže, Goriška brda
JAMES BRANDON LEWIS TRIO: James Brandon Lewis, sax tenore, Christopher Hoffman , violoncello, Max Jaffe, batteria

Oktober Jazz
Il concerto è stato realizzato in collaborazione con il festival Jazz&Wine of Peace (Circolo Controtempo di Cormons)
Il compositore, sassofonista e scrittore James Brandon Lewis è assolutamente adorato dalla critica musicale. Vincitore di numerosi premi da importanti istituzioni come NPR, ASCAP Foundation, Macdowell e Robert Rauschenberg Foundation, descritto dal New York Times come “un sassofonista che incarna e trascende la tradizione” Lewis è un giovane talento promettente che ha tratto ispirazione dalla leggenda del jazz Sonny Rollins. La rivista Rolling Stones ha scritto di lui che intreccia sapientemente una profonda spiritualità basata su gospel, free-jazz e percussioni con l’hip-hop. Autore di numerosi album acclamati dalla critica, guida numerosi ensemble in tournée internazionali ed è membro e co-fondatore del gruppo statunitense Heroes Are Gang Leaders, vincitore del premio American Book Award for Oral Literature. Di recente ha vinto il celebre “Critics poll” della rivista Down Beat nella categoria artisti emergenti del sax tenore per il 2020 ed è stato nominato sassofonista tenore dell’anno 2021 dalla rivista Jazz Times. Si esibirà a Villa Vipolže con il violoncellista, compositore e regista Christopher Hoffman e il batterista, improvvisatore e compositore Max Jaffe.
Ingresso: 20 €
PIU INFORMAZIONI :