Un’occasione per tutti di visitare le vette più alte o le mete escursionistiche più gettonate.
Sperimenta il relax attivo nel grembo delle montagne
Kamnik si distingue per numerosi sentieri di montagna ed escursionistici. Il sentiero lungo Kamniška Bistrica porta a Domžale, mentre le passeggiate tra i fiori nell’arboreto Volčji Potok offrono un’esperienza davvero rilassante. Per chi ama l’aria di montagna, ci sono anche percorsi più impegnativi dalla valle di Kamniška Bistrica alla Velika planina, oppure dalla valle di Tuhinj alla Menina planina.
Sella Kamnik
Se dicono che ogni sloveno deve andare almeno una volta nella vita sul Triglav, lo stesso vale per i cittadini di Kamnik e per la sella di Kamnik. Il rifugio sulla sella è per molti il punto finale del viaggio. Per i più desiderosi, tuttavia, è solo una sosta sulla strada per Brana o Planjava.

Sentiero per la Sella Kokra
È la seconda delle due selle delle Alpi di Kamnik e della Savinja che vantano un proprio rifugio. Anche in questo caso il punto di partenza è la sorgente del fiume Kamniška Bistrica. Il sentiero è inizialmente pianeggiante e poi inizia a salire. C’è una fune d’acciaio per aiutarti ad attraversare la parte rocciosa, quindi questa parte è adatta agli escursionisti più esperti. Tutta la fatica viene ripagata una volta che si vede il panorama delle vette circostanti. Consigliamo in particolare di dirigere lo sguardo verso Grintovec, la montagna più alta delle Alpi di Kamnik e della Savinja.
Grintovec
Con i suoi 2558 m è la vetta più alta delle Alpi di Kamnik e della Savinja. È popolare tra gli alpinisti per il suo facile accesso, poiché la via per la cima non richiede l’uso di pioli. A causa della sua forma, il versante meridionale è chiamato Streha (tetto), quindi è diventato noto come il tetto delle Alpi di Kamnik e della Savinja.

San Primož sopra Kamnik
Questo è un punto in cui gli escursionisti sono accolti da una vista dell’intero bacino di Lubiana. Il sentiero parte ripido su strada asfaltata, poi si stacca dalla strada e si trasforma in un sentiero più dolce e ben battuto. Il punto di partenza dell’escursione è il parcheggio presso l’azienda Calcit, con meta la Chiesa dei Santi Primo e Feliciano, visibile anche dalla valle. Poco più in alto c’è la Chiesa di San Pietro. Presso la casa dei beadle sono disponibili anche rinfreschi per gli escursionisti. Ogni anno c’è anche un concorso in cui il vincitore è colui che percorre questo famoso sentiero escursionistico più volte nell’arco di 24 ore.
Stari grad Castle Hill
Oggi, la collina del castello di Stari grad è un magnifico punto panoramico, da cui si può godere il panorama delle colline di Polhov Gradec, delle Alpi Giulie, delle Caravanche, delle Alpi di Kamnik e della Savinja e della valle di Tuhinj. Il posto è popolare tra escursionisti e famiglie, poiché la salita non è così difficile e richiede solo 30 minuti.
In cima, Grajska terasa vi offrirà ristoro