Sežana si trova nelle immediate vicinanze di Trieste ed è grazie a questa vicinanza che in passato numerose famiglie triestine, venivano a costruire qui le proprie residenze estive con giardini. Tra queste c’era anche la famiglia greca di commercianti Scaramangà, quale nel 1848 comprò, nella parte nord – est della città una proprietà, costruendovi Villa Mirasasso (mirare i sassi), in contrapposizione al castello triestino Miramare (mirare il mare). Negli anni a seguire cominciò, con l’amore verso la natura, la cultura, l’arte e l’ordine, accanto alla propria Villa a sistemare anche un giardino, a modello dei giardini borghesi italiani.

Dal roccioso suolo carsico gradualmente nasceva un giardino che ancora mantiene i propri elementi naturali, come alberi e altre piante secolari, una volta portati con le navi della famiglia Scaramangà dalle più svariate parti del mondo. Oltre agli elementi naturali il giardino possiede anche una vasta collezione di elementi culturali, tra i quali la serra delle palme, nel 1890 costruita come una piccola coppia della serra di Schönbrunn, ancora oggi vanta di una grande ammirazione. Proprio in base a questi, il Giardino Botanico della Villa Mirasasso a Sezana, possiede oggi lo status di valore naturalistico di importanza nazionale, patrimonio dell’architettura dei giardini (beni culturali immobili) e lo status del valore naturalistico in culturale di importanza locale.

Dedicato a coloro che amate la natura, la cultura, la bellezza vi aspetta con le visite guidate (a prenotazione) oppure per una breve passeggiata negli orari d’apertura, elencati sul sito web www.vrtsezana.si.
Giardino Botanico della Villa Mirasasso
KSP d.d. Sežana, gestore del Giardino
T: 00386 5 7311 243 / 00386 31 625 093
www.vrtsezana.si (SI, IT, EN)