KRIŽNA JAMA – LE GROTTE DEI LAGHI DI FAMA MONDIALE

Le grotte carsiche dei laghi sotterranei sono un’avventura perfetta per chi ama inoltrarsi in un mondo mistico, intatto, di una bellezza disarmante. Le grotte di Križna jama sono conosciute per tutto il mondo sopratutto per i suoi laghi trasparenti. Ce ne sono 22 che si possono percorrere in gommone, il numero totale dei laghi è 45.

Le grotte di Križna jama sono le più preservate grotte turistiche in Slovenia, infatti non sono illuminate e non hanno percorsi cementati. Prima di entrare nella grotta i visitatori ricevono stivali di gomma e una torcia elettrica. Il turismo di massa è inaccettabile perché le barriere calcaree che si formano tra i laghi delle grotte crescono molto lentamente (0,1 mm per anno) e sono fragilissimi. La parte acquatica della grotta può essere visitata da quattro persone al giorno al massimo (tour lungo).

La limitazione dell’impatto di turismo è importante per conservare la autorigenerazione naturale delle grotte. Il merito più grande per la tutela attentissima di queste grotte va attribuito ai membri dell’Associazione degli appassionati delle grotte di Križna jama che hanno fatto grandi sforzi per proteggere le grotte ed hanno trasmesso le loro conoscienze alle giovani generazioni.

Nonostane le grotte di Križna jama siano un ambiente oligotrofico, cioè povero di sostanze nutritive, rappresentano un habitat naturale di diverse specie di animali sotterranei. Frequenti sono anche animali che vivono nelle grotte solo per un periodo dell’anno, sopratutto i pipistrelli chiamati Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros). Nelle grotte ci si puo’ vedere i resti dell’orso delle caverne molto bene preservati. 

Ogni visita delle grotte include un tour in barca. Ci sono tre tipi di visite: il tour breve (1 ora), il tour lungo (4 ore) e il tour alternativo (6 – 7 ore). Durante il percorso breve si va fino al primo lago, che viene attraversato col gommone, poi si torna all’entrata. Il tour lungo si passa quasi tutto in gommone e si vede 13 laghi. L’acqua scorre sopra le barriere da stagno a stagno. Le barriere, ancora in crescita, sono costruite dalla siga, che è separata da due torrenti. L’acqua allaga le stalattiti, dando l’impressione di crescere fuori dall’acqua (da qui i nomi dei posti: Porto Veneziano, Nave pirata, Organo, Lince). La profondita’ dei laghi va fino ai 6 m. Nella parte iniziale del tunnel d’acqua i laghi sono più corti e nell’ultima parte più lunghi. Il viaggio si conclude al Calvario, una sala ricca di stalattiti di forme molto particolari. Nel tour alternativo la guida vi porta verso la montagna di cristallo e oltre i 20 laghi. Durante il tour la guida della grotta si occupa di spostare la barca sopra le barriere di sinterizzazione. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *