La Slovenia è il verde tesoro dell’Europa che si trova sul lato soleggiato delle Alpi e da millenni rappresenta il punto d’incontro della cultura slava, germanica e latina. In questi luoghi, il vino viene prodotto da circa 2400 anni. Grazie alle particolari condizioni climatiche, alle caratteristiche del suolo e alla morfologia del terreno, la Slovenia si annovera tra i più interessanti paesi vinicoli del mondo. Sebbene i vigneti sloveni costituiscano solo lo 0,5% dei vigneti europei, i vini prodotti dalle loro uve sono tra i migliori a livello mondiale.

L’incantevole regione di Brda è annidata all’estremità occidentale della Slovenia, a metà strada tra le Alpi e l’Adriatico. I suoi abitanti hanno costruito le proprie case e aziende agricole su colli ondeggianti che si stendono dalle acque smeraldine dell’Isonzo fino alle pianure del Friuli. Il clima mite del Mediterraneo offre riparo a vini pregiati, frutta succosa e delizioso olio d’oliva. Le tracce del passato turbolento, contrassegnato da conflitti, ma anche da legami di amicizia tra i popoli che si incontravano in questo angolo del mondo, sono ancora percepibili nella vita odierna, che nei paesini di Brda scorre a suo modo – tranquilla e allegra allo stesso tempo, in stretto contatto con la famiglia e in simbiosi con gli ospiti.
La qualità nasce nel vigneto – questo è il nostro principio ispiratore. In tutti i nostri vigneti vengono applicati i criteri della produzione integrata. Siamo, infatti, convinti che l’orientamento sostenibile sia l’unica strada da seguire.
La Ribolla Gialla è il vitigno che più direttamente esprime l’essenza di Brda. Fu introdotta in questi luoghi in epoca romana e vi trovò in seguito fissa dimora. La Ribolla Gialla è un vitigno dai mille volti che figura in tutti i marchi della cantina vinicola Klet Brda.
Nella maggior parte dei vigneti crescono i vitigni di Ribolla Gialla (27%), seguiti dalle varietà di Merlot (20%), Chardonnay (16%) e Sauvignonasse (12%). Oltre a questi vengono coltivati anche vigneti di Pinot Grigio, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Bianco, Picolit, Verduzzo, Pinot Nero e Syrah.
Il clima di Brda unisce la freschezza delle Alpi e gli influssi del Mediterraneo, donando ai vini di questa regione una ricca composizione aromatica. La caratteristica più distintiva dei vini di Brda è, tuttavia, la loro mineralità, dovuta a un particolare componente del suolo – la marna.