Una manifestazione divertente con una tradizione di mezzo secolo
DAL 14 AL 16 SETTEMBRE
All’inizio di settembre, a volte già negli ultimi giorni di agosto, l’uva è maturata e nella Valle del Vipava inizia la vendemmia, che dagli abitanti locali viene chiamata “bendima”. Gli agricoltori invitano gli amici e conoscenti a dare una mano a vendemmiare. Ci vogliono molte mani brave in quanto i succosi grappoli vengono raccolti a mano. La sera, quando si macina l’uva raccolta che viene poi lasciata ai processi naturali di maturazione, ai vendemmiatori vengono offerti i piatti caserecci e i migliori vini. Questa è considerata una festa, e per la gente locale forse il periodo più bello dell’anno. Vendemmiare e stare in compagnia mentre si vendemmia, è una delle rare usanze che si sono conservate quasi invariate nel corso dei secoli.
Durante il periodo della vendemmia l’aria è gioiosa. Da mezzo secolo buono, il più grande festeggiamento della vendemmia nella Valle del Vipava viene organizzato a Vipava. Ogni anno, il secondo fine settimana di settembre, in piazza principale e tra le vie di Vipava risuona l’allegria. Manifestazioni culturali e di intrattenimento, mercato agricolo e degustazioni di vino per tre giorni di seguito attirano a Vipava migliaia di visitatori. L’evento culminante della Vendemmia di Vipava, come da tradizione, si svolge domenica pomeriggio in piazza principale di Vipava. Ogni anno, viene qui eletta la regina del vino della Valle del Vipava, che per un anno oltre alla corona riceve l’onore speciale di rappresentare i vini della Valle del Vipava. Durante la manifestazione La Vendemmia di Vipava si svolge anche la valutazione tecnica dei vini della valle, perciò in questa occasione, i vini con la migliore valutazione ricevono i certificati di eccellenza.