GALLERIA D’ARTE BOŽIDAR JAKAC: CULTURA, ARTE, NATURA E SPIRITUALITÁ

“Dove Cultura e Arte si intrecciano con Natura e Spiritualità.”

Al riparo dei monti Gorjanci e nelle vicinanze del fiume Krka c’è una perla di architettura medievale, l’antica abbazia cistercense Fons Beatae Mariae, che dal 1974 ospita la Galleria d’arte Božidar Jakac.

L’abbazia, e quindi la galleria, si trova nella magica località di Kostanjevica na Krki, uno degli insediamenti più antichi in Slovenia e l’unico costruito su un’isola, oggi noto per il suo ricco patrimonio storico, culturale e naturale. Sul sito dove si trova l’odierno museo specializzato un tempo si ergeva l’abbazia cistercense Fonte della Beata Maria, fondata nel 1234 dal duca di Carinzia Bernardo Spanheim.

La moglie del duca Juta e il figlio Bernardo sono sepolti nell’antica chiesa dell’abbazia. L’abbazia, diretta dai monaci cistercensi, costituì un centro culturale ed economico fino alla sua chiusura, avvenuta nel 1786. Già in epoca rinascimentale era dotata di fortificazioni che proteggevano i suoi abitanti dalle incursioni di ladri.

Le torri di difesa e la quinta della chiesa dell’abbazia, con i suoi affreschi realizzati dal noto pittore FrancJelovšek,accolgono i visitatori con forme barocche, che sono prevalenti nell’architettura del complesso, i cui principali lavori di ristrutturazione furono svolti nel 1738 a opera dell’abate Alexander Taufferer.Dopo la chiusura del monastero con la riforma giuseppina del 1786, la desacralizzazione della chiesa e la svendita dei suoi arredi, iniziò il rapido declino del monastero di Kostanjevica. Le prime iniziative di conservazione e ristrutturazione del complesso avvennero alla fine del XIX secolo. Tuttavia, la situazione si deteriorò drasticamente durante la Seconda guerra mondiale, quando a seguito degli incendi vennero alla luce, ma furono parzialmente distrutti, gli antichi tratti del complesso.

Negli anni ‘50 del secolo scorso furono avviati lavori di restauro del complesso monastico, lavori che sono tuttora in corso.

L’attuale configurazione del complesso cistercense è il risultato di numerosi interventi di ristrutturazione e restauro, avvenuti nell’arco di oltre mezzo secolo e illustrati nella mostra permanente Kostanjevica na Krki – L’abbazia.Il rappresentativo cortile porticato è certamente uno dei più grandi in Europa centrale. Il progetto originale è stato per lo più conservato nella chiesa del monastero, che rappresenta uno degli esempi più belli di architettura protogotica d’interni in Slovenia. Essa è caratterizzata principalmente dal sistema ad anello e dai plastici decorati di provenienza ungherese-ceca.

Agli anni ’50 risalgono anche gli inizi dell’attività della galleria di Kostanjevica na Krki. Nell’ambito del Festival culturale della Dolenjska furono allestite nei locali della scuola elementare la Galleria Gorjup, mentre nell’ex residenza ministeriale dell’isola la sala espositiva Lamut, oggi entrambe unità dislocate della Galleria Božidar Jakac, formalmente fondata nel 1974.

L’odierna istituzione museale, grazie ai nuovi spazi espositivi aperti di recente, adatti a progetti più ampi, è tra i maggiori musei in Slovenia per superficie e per il numero di opere in dotazione. Qui sono conservate ed esposte opere d’arte del XX secolo, in particolare dell’espressionismo sloveno. Il nucleo centrale è costituito da mostre permanenti dei principali esponenti dell’arte moderna slovena, come France Kralj, Tone Kralj, Božidar Jakac, France Gorše, Jože Gorjup, Zoran Didek, Bogdan Borčić e Janez Boljka. Dal 1977 è esposta al pubblico anche la splendida collezione Pleterje di pittori europei, appunto di proprietà del vicino monastero certosino di Pleterje. Tra le opere, che vanno dal XVII al XIX secolo, si distingue la serie di apostoli, presumibilmente appartenente alla scuoladel maestro fiammingo Anthony Van Dyck.

Dalla fondazione fino ad oggi, la galleria ha gradualmente costituito anche un programma espositivo relativo a opere d’arte contemporanea. In occasione di singole mostre, numerosi rinomati artisti contemporanei sloveni e stranieri hanno presentato progetti realizzati per i nostri specifici spazi espositivi. Tra questi i più rilevanti sono stati certamente i progetti realizzati per i locali dell’antica chiesa dell’abbazia, che ne hanno fatto uno dei più importanti centri espositivi in Slovenia. La Galleria Božidar Jakac è oggi un’importante e nota istituzione nel campo delle arti visive della regione.

Anche il Simposio internazionale di scultura Forma Vivavanta una lunga tradizione. Iniziato nel 1961 nell’atelier di Kostanjevica na Krki, è oggi considerato il più antico simposio di scultura tuttora attivo al mondo. Nel corso dei simposi biennali, durante un soggiorno di un mese in questo idilliaco ambiente naturale, gli artisti creano una scultura in legno di quercia, tipica di questa zona. Così, nel corso dei decenni attorno all’edificio del museo, si è creato il Parco delle sculture Forma Viva, dove sono esposte oltre 100 opere monumentali.

 

LE ESPERIENZE E LE OFFERTE COMPLEMENTARI DELLA GALLERIA D’ARTE BOŽIDAR JAKAC

  • PROGRAMMA COLLATERALE ALLE MOSTRE – laboratori creativi mensili per tutte le generazioni, un tradizionale laboratorio scultoreo estivo per bambini, visite guidate alle mostre, conferenze e concerti.
  • Negli spazi didattici è attivo l’ATELIER DI GRAFICA con pressa tipografica per stampe profonde e ampie e per litografia. Si organizzano corsi di grafica per adulti, un laboratorio grafico nell’ambito del programma di teambuliding, con la possibilità di noleggiare l’attrezzatura per la propria produzione grafica.
  • LA CANTINA DEL CVIČEK presenta una storia sul vino e sul suo ruolo nella vita della gente della Dolenjska, sulla cantina, la coltivazione e la produzione nel corso del tempo, e offre anche la possibilità di DEGUSTAZIONE DEI VINI DEI PRODUTTORI LOCALI (membri del Consorzio cviček) E ASSAGGI DI SPECIALITÀ TIPICHE – LE POGAČE “COP NA LOP” (previa prenotazione)
  • Un’esperienza unica e indimenticabile è il RITO MATRIMONIALE NEI LOCALI DELL’EX ABBAZIA CISTERCENSE – nell’antica chiesa monastica, nella sala delle colonne con l’installazione delle opere dello scultore Janez Boljka, nell’intimo spazio cerimoniale della biblioteca Potokar o al riparo del magnifico cortile porticato intorno al pozzo.
  • Gli spazi della Galleria e il Parco delle sculture Forma Viva costituiscono un luogo IDILLIACO PER L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI, conferenze, seminari, concerti, incontri …

 

 

COLOPHON

Galleria d’arte Božidar Jakac

Grajska cesta 45

8311 Kostanjevica na Krki

+386 (0)7 49 88 140, +386 (0)7 49 88 143

info@galerija-bj.si

www.galerija-bj.si

 

ORARIO D’APERTURA:martedì-domenica dalle ore 10 alle 18. Dal 15/06 al 15/09 venerdì e sabato aperto fino alle ore 20. 24/12 fino alle ore 16.

Chiuso tutti i lunedì, il 1ogennaio, il 1o novembre e il 25 dicembre.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *