IDRIJA, CITTÀ DELL’UNESCO

Per più di 500 anni, il più antico centro minerario della Slovenia è stato pervaso dal suono del picchiare di martelli e del rumore delle macchine minerarie. La seconda più grande miniera di mercurio al mondo ha reso  Idrija una città prospera in diversi aspetti, dalla tecnica e la scienza al commercio e la cultura. Oggi, l’intero centro antico di Idrija è iscritto sulla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il Castello Gewerkenegg,  costruito all’inizio del 16° Secolo e al tempo usato come magazzino e sede amministrativo per la miniera,  sorge ancora sopra questo simpatico paese, circondato da ruscelli puri, vaste foreste e altipiani panoramici.

Idrija vi invita a scoprire il suo ricco patrimonio tecnico e culturale d’importanza mondiale, a conoscere la tradizione del merletto di Idrija, a respirare e vivere la natura pura che la circonda, e ad assaggiare le  specialità gastronomiche nei villaggi adiacenti.

9 AVVENTURE DA VIVERE A IDRIJA

• Il patrimonio dell’UNESCO della miniera di mercurio di Idrija • La storia semimillenaria della città al Museo Civico di Idrija al Castello Gewerkenegg
• Workshop del merletto alla Scuola del Merletto di Idrija
• Workshop culinario per la preparazione degli žlikrofi secondo la ricetta originale e protetta
• Il lago carsico Divje jezero, una delle più meravigliose bellezze naturali della Slovenia
• Passeggiata lungo le Rake, il sentiero dei naturalisti di Idrija
• Ciclismo ed escursionismo sui sentieri tematici del Geoparco di Idrija
• Pesca con la mosca con l’Associazione dei Pescatori di Idrija nelle acque cristalline del fi ume Idrijca
• La tradizionale casa delle famiglie dei minatori di Idrija

500 ANNI DELLA GALLERIA DI ANTONIO

La storia della seconda più grande miniera di mercurio al mondo, che nel corso dei secoli ha contribuito molto alla vita economica dell’Europa centrale, comincia con una strana peripezia. Quando lo škafar di Idrija, un fabbricatore di mastelli, bagnó il suo mastello in un ruscello, scoprì un liquido scintillante nell’acqua che dopo decise di portare al mercato, svelando così il mercurio, l’unico metallo liquido che gli alchimisti ritenevano fosse l’origine di tutti i metalli. Nel corso dei secoli, i minatori di Idrija scavarono 15 orizzonti fino alla profondità di 380 m, creando più di 700 chilometri di gallerie e ottenendo più di 150.000 tonnellate di mercurio. L’unico metallo liquido fu usato in Europa e nel mondo tra l’altro nei campi di scienza, agricoltura e fabbricazione. La Galleria di Antonio, una delle più antiche entrate minerarie al mondo, che ha visto più di 500  anni di attività minerarie, oggi vi invita a partecipare in un’avventura turistica.

Una popolare avventura mineraria

Entrerete nella Galleria di Antonio come veri e propri minatori, con soprabiti ed elmi, accompagnati da una guida esperta che conosce bene sia la tesoreria sotterranea del mercurio che la storia dei minatori di Idrija. Dopo la visita della cappella mineraria e il saluto minerario Srečno! (Buona fortuna!) farete una passeggiata tra le gallerie illuminate alla profondità di  100 metri. Vi invitiamo a conoscere il lavoro dei minatori di Idrija e di scoprire Perkmandlc, lo gnomo della miniera che spesso infastidiva i minatori.

Un terzo del patrimonio tecnico conservato della Slovenia

Lo sviluppo tecnologico è sempre stato enfatizzato nella miniera, pertanto Idrija dispone ancora di una vasta gamma di macchine minerarie conservate. La kamšt di Idrija che funzionava come una pompa mineraria oggi è la più grande ruota di legno di questo tipo ancora conservata in Europa. Inoltre vi invitiamo di osservare le macchine minerarie nell’edificio del Pozzo di Francesca, preziosi esempi del patrimonio minerario, nonché le klavže in mezzo alle foreste – le barriere sul fiume che servivano per il trasporto del legno.

CONOSCETE LE MERLETTAIE DI IDRIJA

Idrija è il principale nonché il più antico centro sloveno del merletto fatto a mano. La tradizione del merletto  sorse nel periodo del culmine della miniera, e venne ammirato da tutte le grandi città del merletto, da quelle  austriache e tedeschi, dove la tradizione del merletto di Idrija probabilmente ebbe origine, a quelle olandesi e fi amminghe. Il merletto di Idrija oggi ha la denominazione d’origine protetta come un prodotto artigianale di alta qualità fatto a mano. L’intrecciare fi li e fuselli di legno per formare motivi e disegni richiede molta  dedizione e precisione. Le merlettaie perfezionano le proprie competenze alla Scuola del Merletto di Idrija,  che ancora oggi è un pilastro della tradizione del merletto in Europa. Nell’ultimo decennio, l’uso del merletto di Idrija è diventato popolare anche nella moda e nel design contemporaneo. Vi invitiamo a conoscere questa  meravigliosa tradizione e a partecipare a un workshop del merletto.

Il Festival del Merletto di Idrija

Se siete curiosi come le mani competenti delle merlettaie intrecciano fi li per fare i merletti, avrete l’opportunità di osservarle d’estate per le strade di Idrija, quando ha luogo il Festival del Merletto di Idrija, noto nel mondo come la più grande manifestazione dedicata al merletto di Idrija e alla tutela di questa preziosa tradizione. Al Festival, che stimola l’innovazione nella fabbricazione e uso del merletto, potete ammirare delle meravigliose mostre di merletti non ché vedere il più grande concorso del merletto all’aperto.

maggiori informazioni sulla città su www.visit-idrija.si

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *