IL CONVENTO FRANCESCANO KOSTANJEVICA DI NOVA GORICA

Convento

Per gli abitanti dell’una e dell’altra parte del confine questo luogo è una vera e propria oasi verde di pace e di spiritualità.  Kostanjevica include tre tipi di esperienze culturali e spirituali: è infatti sia monumento di arte sacra e centro  spirituale (la chiesa e il convento), sia monumento storico (le tombe dei Borbone), sia monumento culturale (la biblioteca del convento). Di tutto questo si prendono cura da più di 200 anni i padri Francescani.

Nel 1947 a Kostanjevica fu fondato il vicariato autonomo; nel 1953, invece,  la parrocchia Nova Gorica-Kapela. Dal 1950 fino al 1964 a Kostanjevica ci fu anche la sede dell’amministrazione apostolica per la parte slovena dell’Archidiocesi di Gorizia.

Nel 1985 l’intero complesso di Kostanjevica (il convento con la biblioteca, la cripta dei Borbone e la chiesa parrocchiale) fu proclamato monumento artistico ed architettonico, rappresentando in tal modo l’eredità culturale del popolo Sloveno.

La chiesa

Oltre a varie leggende legate alla fondazione della chiesa, esiste un fatto storico: nel 1623 il conte Matija Thurn fece erigere una chiesetta in cui fu trasferita un’immagine di Maria, attorno alla quale si raccoglievano i devoti in preghiera e per le celebrazioni liturgiche. Per ordine del conte,  fu costruito accanto alla chiesa anche un piccolo convento.

I primi custodi stabili della chiesa e del convento furono i Carmelitani che per 134 anni abbellirono entrambe le costruzioni. Nel 1781uscì il decreto dell’imperatore austriaco Giuseppe II, sulla cui base i Carmelitani dovettero lasciare il convento quatro anni dopo. Per nove anni la chiesa e il convento rimasero chiusi. Nel 1811 Kostanjevica fu assegnata alla custodia dei Francescani, che vi sono tuttora. Essi si dedicarono al restauro della chiesa, colpita durante la I Guerra mondiale, dal 1924 al 1929. Rinnovarono le stuccature facendone rivivere l’antico splendore.

La parte centrale dell’altare principale conserva in una cornice d’oro, circondata da una corona di raggi, l’immagine di Maria con Gesù. L’affresco della Vergine Misericordiosa, rappresentata come Madre di Dio di Kostanjevica fu eseguito dal pittore Leonardo Rigo. L’incoronazione di Maria sulla volta della navata fu dipinta dal friulano Giovanni Moro. Le numerose lapidi funerarie sono la caratteristica principale della chiesa di Kostanjevica,  segno del forte legame che i  notabili goriziani sentironi verso queste terre.

Cripta dei Borbone

Nella cripta di Kostanjevica riposano gli ultimi discendenti della dinastia dei Borbone francesi. Essi furono scacciati dalla Francia nel periodo della rivoluzione francese del 1830. Si rifugiarono prima a Edinburgo in Scozia, poi a Praga, nell’anno 1836, invece, vennero a Gorizia come ospiti del conte Coronini. Sono sepolti a Kostanjevica, perciò alcuni chiamano  questo posto anche “Piccola Saint-Denis”.

Ludovico XIX, duca di Angoulême (1775-1844), figlio maggiore di Carlo X. Morì a Gorizia nel palazzo dei conti Strassoldo.

Maria Teresa Carlotta, duchessa di Angoulême (1778-1851), moglie di Ludovico XIX, figlia di Ludovico XVI e Maria Antonietta, figlia dell’imperatrice Maria Teresa.

Maria Teresa Beatrice Gaetana, Arciduchessa d’Austria-Este (1817-1886), moglie di Enrico V. Grazie a lei, i membri della famiglia dei Borbone sono sepolti in un unico luogo.

Enrico V, conte di Chambord, (1820-1883), figlio di Carlo Ferdinando e nipote di Carlo X. Fu l’ultimo discendente della dinastia dei Borbone francesi.

Luisa Maria Teresa, duchessa di Parma (1819-1864), sorella di Enrico V. Dopo la morte violenta del marito Carlo III, duca di Parma, salì al trono come reggente al posto del figio minorenne.

In una nicchia davanti alle tombe dei Borbone è sepolto Louis Jean Casimir, duca di Blacas, marchese di Aulps (1771-1839); fu ministro alla corte di Carlo X che accompagnò anche in esilio. Nella regione di Gorizia fu proprietario di terre a Štmaver (oggi in Italia) e Kanal. 

https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2774.0572880252616!2d13.634896115859013!3d45.95013840890708!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x477b00e0fbad5597%3A0x53f69cf14e6f08ee!2sMonastero%20di%20Castagnevizza!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1607078030659!5m2!1sit!2sit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *