Il fiume Ljubljanica dona a Lubiana un’impronta inconfondibile grazie ai suoi interessanti ponti e pittoreschi lungofiume del centro storico cittadino.
Il fiume dal ricco passato
Il fiume Ljubljanica, dai tempi degli antichi Romani fino all’affermazione delle ferrovie della metà del sec. XIX, era la via principale di commercio e di approvvigionamento.
Sulla sua strada verso Lubiana il fiume attraversa l’unico ambiente naturale della Palude di Lubiana. Il suo letto rientra tra i più importanti siti archeologici sloveni. Gli archeologi vi hanno trovato reperti risalenti alle varie epoche storiche, dalla preistoria all’epoca moderna e sono dell’opinione che il fiume abbia avuto un’importanza come luogo di culto.

I lungofiume e i ponti, conosciuti in tutto il mondo
Lubiana è la città dai ponti belli e interessanti. Presumibilmente il primo ponte che attraversava il fiume Ljubljanica fu costruito nell’epoca degli antichi Romani.
L’architetto Jože Plečnik ha segnato decisamente l’aspetto cittadino quando ha sistemato le sponde del fiume nel centro storico di Lubiana, ideando passeggiate, tra cui Trnovski pristan con salici piangenti e la passeggiata a terrazze, ha creato o ristrutturato una serie di ponti sul fiume e sui suoi tributari: da quello di Trnovo, quello dei calzolai, fino al Triplice ponte – i ponti che oggi creano l’aspetto unico di Lubiana.
