Un posto meraviglioso! E’ come tuffarsi in un lago sul Monte Triglav, solo molto più caldo!
Più di 500 m2 di superficie del parco acquatico sono destinati a piscine! Le piscine hanno un design molto dinamico e una profondità adatta per tutti, dai più giovani ai più esperti. Il parco acquatico è diviso in tre aree principali: area ingresso con la reception e la prima stanza in Slovenia con sale di Piran e area spogliatoi che porta all’area principale con le piscine.
L’area piscine è attrezzata con una maxi piscina, due jacuzzi e una piscina per bambini con attrezatture speciali. La maxi piscina nasconde anche una grotta musicale e una grotta degli innamorati. Per gli amanti dell’adrenalina ci sono una parete d’arrampicata e scivoli! La maxi piscina è perfetta per il divertimento di bambini e adulti. Vi piaceranno le nostre attrazioni e gli effetti speciali, come le vasche da idromassaggio, i getti d’acqua, il fiume selvaggio, la cascata tropicale e altro.
D’estate la terrazza è un posto ideale dove rilassarsi e prendere sole. D’inverno la terrazza è coperta da un tetto panoramico ed è dotata di sdraio da cui godersi lo spettacolo dei fiocchi di neve.
La profondità dell’acqua nella maxi piscina è di 1.35 m e nella piscina per bambini di 0.4 m. La temperatura dell’acqua nella maxi piscina è 31.0 ºC, nella piscina per bambini e nelle jacuzzi di 34.6 ºC.
La struttura è perfetta per giornate sportive, per gite scolastiche o per scuola di nuoto.
Organizziamo anche indimenticabili feste di compleanno per bambini ! Consultate le nostre offerte per ogni occasione e trovate quella giusta per voi.
La piscina esterna è aperta d’estate (23.6.). Per la vostra sicurezza e la sicurezza di tutti nostri ospiti tutti sono tenuti a rispettare il Regolamento piscina.
Il parco acquatico e il centro benessere Bohinj sono straordinari e sono l’unico luogo in Gorenjska a offrire esperienze indimenticabili come le discese adrenaliniche su due scivoli. I due scivoli sono aperti tutto l’anno, perché la discesa inizia e finisce all’interno caldo della struttura.
Con lo scivolo per le famiglie e lo scivolo adrenalinico vi divertirete tantissimo! Lo scivolo per le famiglie è più lungo e con curve: la discesa dentro il tubo nero è lenta e adatta soprattutto ai bambini. Lo scivolo turbo adrenalinico è più corto e molto ripido: la discesa molto veloce piacerà soprattutto ai giovani e agli adulti.
Le nostre saune…
SAUNA FINLANDESE – La temperatura dell’aria è circa 85°C e umidità 20%. La sauna finlandese è una di base con alta temperatura e bassa umidità relativa. Sono raccomandati massimo 15 minuti di permanenza per ciascun periodo in sauna ad alta temperatura, per un massimo di 3 periodi.
BAGNO TURCO – La temperatura dell’aria è circa 45°C e umidità 100%. Il bagno turco sfrutta l’alta umidità in combinazione con oli essenziali per un effetto benefico alle vie respiratorie. Il vapore apre i pori e contribuisce alla purificazione della pelle. La pelle diventa morbida e liscia.
BIOSAUNA FINLANDESE – La temperatura dell’aria è circa 65°C e umidità 40%. L’ambiente è molto piacevole e non sovraccarica il sistema circolatorio.
SAUNA A RAGGI INFRAROSSI – La temperatura dell’aria è fra i 50°C e 60°C. I raggi infrarossi riscaldano il corpo in profondità non solo in superficie, per cui in confronto con una sauna tradizionalel’eliminazione di tossine è anche tre volte più intensa e il consumo di calorie molto più alto. La sauna a raggi infrarossi può migliorare la mobilità articolare, in particolare nei pazienti con malattie reumatiche e artritiche, può alleviare i dolori nei pazienti con distorsioni, lesioni muscolari, mal di schiena e malattie della pelle. I riscaldatori a raggi infrarossi emettono l’energia che penetra nei tessuti corporei fino a 4 cm. I raggi hanno una lunghezza d’onda adatta al nostro corpo, per cui il corpo assorbe circa il 90% dei raggi infrarossi che lo raggiungono.
… e l’emozionante esperienza di una sauna
Gli uomini hanno da sempre usato i bagni sudorifici. Le saune erano usate nell’antico Egitto, nell’antica Cina, nell’antica Grecia e nell’antica Roma. Tutti impiegavano gli stessi elementi: fuoco, pietre calde, aria e acqua.
Oggi la sauna è usata soprattutto per scaldarsi, sudare, eliminare tossine, stimolare il metabolismo, purificare la pelle, rinforzare il sistema immunitario, migliorare la qualità del sonno, migliorare l’umore e rilassare sia il corpo sia la mente.
In sauna ci scaldiamo e poi sudiamo, inaliamo l’aria calda, poi ci laviamo e raffreddiamo. In sauna normalmente si entra nudi. Lavatevi e asciugatevi bene prima di entrare. Per i principianti e le persone anziane sono raccomandate sedute da 8 a 12 minuti sulla panca in basso, per altri sedute da 8 a 15 minuti sulla panca in mezzo. In sauna possiamo sederci o sdraiarci. Prima di sdraiarci e prima di uscire dalla sauna dobbiamo sempre sederci per almeno un minuto o due per evitare un calo di pressione. Poi dobbiamo raffreddare il corpo (sala relax o terrazza) in un’area (sala relax o terrazza) con temperatura ambiente fra i 18 e 20 gradi. In teoria, il periodo di raffreddamento dovrebbe durare quanto la permanenza in sauna. Dopo il raffreddamento dobbiamo riposare da 10 a 20 minuti. Possiamo ripetere questo ciclo per altre due o tre volte.
Insieme al sudore il corpo elimina anche l’acido lattico e l’acido urico attraverso la pelle. I liquidi persi devono essere sostituiti, per cui si raccomanda di bere tanto prima e dopo la sauna.
Si raccomanda di visitare le saune una o due volte a settimana. Alcuni ritengono che la sauna non provochi alcun danno anche a chi la frequenta giornalmente. L’importante è saper osservare il nostro corpo e capire che cosa ci fa stare bene. Occorre fare attenzione a non fare seccare troppo la pelle.
Chi si sottopone a una sauna deve essere sicuro di trovarsi in buone condizioni di salute. La sauna è sconsigliata a chi soffre di disturbi circolatori (pressione troppo bassa o troppo alta), malattie cardiovascolari, tubercolosi, epilessia, cancro, infezioni acute e infiammazioni della pelle, anemia, trombosi, edema, infiammazione cronica delle vene o influenza.
Vi auguriamo buon relax e buon divertimento.
ORARI D’APERTURA
Orario estivo (3 maggio – 31 settembre)
LUN – VEN 16.00 – 21.00, SAB e DOM 12.00 – 21.00
Orario invernale (1 ottobre – 2 maggio)
Ogni giorno 12.00 – 21.00
Concediti un massaggio per ritrovare l’armonia interiore ed il relax completo. I massaggi non sono solo rilassanti, hanno veri e propri effetti biologici positivi. Riducono l’affaticamento e la quantità di ormoni dello stress in circolo, potenziano le risposte del sistema immunitario, riducono l’incidenza del mal di testa, eliminano il mal di schiena, riducono la rigidità muscolare, aiutano a combattere la depressione, nutrono il corpo, promuovono la salute, migliorano l’aspetto della pelle e la flessibilità del corpo.
I massaggi vengono fatti con i prodotti premium della marca Aroma Herbal.
Per completare la nostra offerta abbiamo introdotto i servizi di cure estetiche. Potrete scegliere tra tantissimi servizi di qualità, come trattamenti specifici per il viso e pedicure. Usiamo solo i prodotti destinati ad uso professionale.
Pedicure
Il pedicure è un vero e proprio trattamento dei piedi e delle gambe. Aiuta la rigenerazione dei tessuti e può migliorare la circolazione sanguigna dei piedi e delle gambe. La cura dei piedi e delle gambe è molto simile alla cura delle mani. Il pedicure include pediluvio con sale, rimozione dei calli e della pelle dura, cura delle unghie (modellazione, rimozione delle cuticole) e dei piedi e massaggio.
Per un esperienza davvero stimolante lasciatevi coccolare in un’atmosfera unica di centro benessere esclusivo del Bohinj ECO Hotel.
La stanza del sale a Bohinj – la prima e l’unica in Slovenia con il pregiato sale di Pirano!
La stanza del sale è una terapia naturale e sicura per alleviare le malattie del apparato respiratorio, le allergie e le malattie della pelle.
Nel 1843 il dott. Boczkowski, medico polacco, ha notato che nelle miniere di sale gli operai non erano soggetti a determinate patologie. A seguito delle sue ricerche capì l’importanza di alcuni elementi propri della miniera di sale e come i microelementi dell’ambiente abbiano effetti benefici sulla salute dei polmoni e delle vie respiratorie.
Cosi si è cominciato a usare le grotte di sale per alleviare le malattie come l’asma, le malattie del tratto respiratorio superiore e inferiore e le allergie. Questo metodo è conosciuto anche come la speleoterapia (in greco ‘speleo’ significa ‘grotta’) ed è diffuso in tutto il mondo. In questo modo, tante grotte e miniere di sale sono diventate stazioni termali. Tante esistono ancora (miniera di sale Wieliczka).
Negli anni ottanta lo sviluppo della tecnologia ha facilitato la ricreazione del microclima delle miniere di sale. In questo modo sono apparse le prime stanze di sale che poi si sono diffuse in tutto il mondo. Negli ultimi anni sono apparse anche in Slovenia.
Nelle stanze di sale l’haloterapia (dalla parola greca ‘halos’ che significa ‘l’energia del sale’) viene eseguita con un’halogeneratore. L’halogeneratore è un micronizzatore di sale che schiaccia il salgemma in particelle micrometriche a secco, ionizza le particelle e le rilascia in aria in assenza totale di sostanze inquinanti.
La terapia del sale è un metodo naturale e sicuro per alleviare le malattie dell’ apparato respiratorio, le allergie e le malattie della pelle. Questa terapia è adatta agli adulti e ai bambini dai sei mesi in poi. E’ specialmente adatta alle persone che soffrono di malattie come asma, bronchite, infiammazione dell’apparato respiratorio, influenza, mal di gola, allergie, infiammazione dell’orecchio e della mucosa dei seni paranasali, eczema e dermatite. Aiuta anche contro stress cronico, affaticamento, scarsa qualità del sonno, roncopatia, malattie muscolari e dolori articolari.
La terapia del sale è specialmente indicata nel trattamento di:
- asma e malattie asmatiche,
- malattie del tratto respiratorio superiore,
- malattie del tratto respiratorio inferiore,
- raffreddori e riniti,
- tosse.