IDRIA – LA MINIERA DI MERCURIO, UNA STORIA LUNGA 500 ANNI

Proprio in questi giorni la miniera sta aspettando il suo 500.000 esimo visitatore

Siete invitati ad intraprendere un’avventura che vi porterà lungo i tesori sotterranei, che hanno dato lavoro a molteplici generazioni. Un’avventura che ha  contribuito allo sviluppo educativo, culturale e sociale della vita rurale e lungo il corso della storia è riuscita ad ispirare numerosi intellettuali e naturalisti. Lo sviluppo di Idria ebbe inizio con la scoperta della miniera di mercurio nel 1490, alcuni anni prima che Cristoforo Colombo scoprisse l’America. Un tempo, nel sottosuolo del paese si estendevano più di cento chilometri di gallerie e labirinti minerari. Oggi la miniera è chiusa. L’eredità lasciata dalle miniere di Idria e di Almaden, le miniere di mercurio più grandi al mondo, sono state riconosciute a livello mondiale come beni universali, e nel 2012 inserite nella lista dell’UNESCO dei beni universali.

La visita del Passaggio di Antonio (Antonijev rov), la parte più antica della miniera, è sempre un’esperienza unica. Accompagnati da una delle nostre guide, scoprirete la vita quotidiana dei minatori del luogo.

Pur attraversando velocemente il vecchio centro cittadino, avrete la possibilità di rivivere innumerevoli storie. Con la scoperta della preziosa cinnabarite il 22 giugno del 1508 nel pozzo di Acazio (Ahacijev jašek), si sono create le basi del lavoro cinque centennale nella miniera della valle di Idria. In onore di questo momento memorabile i minatori della miniera, festeggiano annualmente la loro festa. Tra gli edifici che circondano la vecchia piazza cittadina, spiccano il magazzino ed il teatro della miniera, noto come primo teatro in pietra in Slovenia. Attraverso il magazzino arriverete alla Piazza cittadina, dove è possibile ammirare due imponenti edifici monumentali, il Palazzo Comunale e la Scuola popolare.

Lungo un ripido sentiero potrete arrivare alla Chiesa della Santa Trinità, dove è stato scoperto per la prima volta il mercurio. La leggenda narra, che proprio in questo luogo, un bottaio del paese abbia trovato le prime gocce di questo prezioso metallo. Passando l’edificio del primo liceo scientifico sloveno, arriverete al castello di Gewerkenegg, un tempo usato come edificio amministrativo e magazzino della miniera di mercurio. Oggi vi è collocato il Museo civico di Idria, che hai suoi visitatori offre la possibilità di scoprire la storia cinque centennale della città e della miniera, e la delicata storia dei merletti fatti a mano di Idria.

Dal castello potrete intraprendere la ‘’strada del mercurio’’, strada lungo la quale il mercurio veniva trasportato nel castello per venir poi esportato in tutto il mondo. Passerete inoltre la cappella S. Janez Nepomuk e l’Aquario M, considerato uno degli aquari più belli e ricchi di tutta la Slovenia. Nelle vicinanze non va trascurata la Piazza di Scopoli.

Potrete continuare la visita ammirando la collezione dei macchinari da lavoro della miniera nell’edificio del pozzo di Frančišek (Frančiškov jašek). La collezione vanta la pompa Kley risalente al 1893 – oggi restaurata, è una delle pompe a vapore più grandi non solo Slovenia ma in tutta Europa. Nella collezione geologica della miniera rimarrete estasiati dalla vasta collezione di metalli e minerali di mercurio.

Le case ad Idria possiedono un carattere speciale, quasi impressionante. Nella casa del minatore esposta nel museo rivivrete la vita quotidiana dei minatori e delle loro famiglie. La loro vita non era agiata, ma nonostante ciò particolare, un po’ come per tutti gli abitanti del paese, che in collaborazione con la natura hanno formato la storia e l’aspetto della valle di Idria.

Alla fine della giornata avrete la possibilità di assaggiare le specialità di Idria, gli žlikrofi (tortelloni), pasto tradizionale preparato delle casalinghe dei minatori.

  • Informazioni importanti:
    Punto di partenza: TIC Idrija
    Lunghezza: 1,5 km
    Tempo di marcia: 1 h (senza visite nei musei)
    Difficoltà: facile
  • E-mail: tic@visit-idrija.si
  • Telefono : +386 (0)5 374 39 16
  • Contatto: TIC Idrija, Mestni trg 2, 5280 Idrija

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *